Al via per il 2025 un ciclo di conferenze sulla BELLEZZA, il nostro tema dell'anno.
Ecco chi saranno i relatori:
24 GENNAIO 2025, ORE 18.30 Scuola Spallanzani sede di S. Antonino di Casalgrande, via Canale 231
Mariella Carlotti
Nata a Perugia nel 1960, laureata alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia. Vive a Firenze dove insegna Lettere alle scuole secondarie superiori. Ha curato mostre didattiche e pubblicato saggi storico-artistici.
Tra le sue opere ricordiamo: Dipingere il lavoro, Un'antologia di dipinti di Jean-François Millet (Ed. Concreo), Imparare dalla bellezza - DVD, Quattro grandi cicli artistici raccontati da Mariella Carlotti (Ed. Diverto), Ante gradus. Quando la certezza diventa creativa, Gli affreschi del Pellegrinaio di Santa Maria della Scala a Siena (Società Editrice Fiorenti).
12 FEBBRAIO 2025, ORE 20.45 Scuola Spallanzani sede di Sassuolo, via Padova 28
Roberto Filippetti
Roberto Filippetti è nato a Fano nel 1953 e dal 1977 vive a Camponogara (Venezia). Ha insegnato Lettere nelle scuole superiori e Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. Da anni percorre l’Italia per introdurre bambini, giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica, e risvegliare il desiderio della Bellezza.
Da tale opera divulgativa sono nati i suoi libri, editi da Itaca: L’Avvenimento secondo Giotto (2001), Il Vangelo secondo Giotto (2002, nuova edizione 2024), La nuova guida illustrata Giotto. La Cappella degli Scrovegni (2018), Alla scoperta dei mosaici di Ravenna (2024).
Non meno significativi i suoi lavori dedicati alla poesia e alla narrativa: Il viaggio verso l’infinito (2008), Educare con le fiabe. Andersen, Collodi, Saint-Exupéry, Lewis (2008).
E' collaboratore stabile dal 1992 della rivista "Insegnare Religione" e dal 1988 del mensile internazionale "Il Santo dei miracoli".
E' nella redazione dei periodici "Libertà d'educazione" e "Linea Tempo". Suoi articoli su argomenti letterari e artistici sono usciti su "Il Sabato", "Tracce - Litterae Communionis", "Il Quadrangolo".
4 MARZO ORE 20.45, Scuola San Giuseppe, Sassuolo, Via Farosi 26
Silvio Cattarina
Psicologo e sociologo, nasce il 3 gennaio 1954 a Storo, in Trentino. Frequenta le scuole superiori a Pesaro. Si laurea in Sociologia a Urbino nel 1979. Nel 1980 si sposa con Miriam, con la quale avrà quattro figli. Nello stesso anno conosce don Gianfranco Gaudiano e inizia il lavoro di operatore presso la Comunità terapeutica di Gradara dove si ferma per sette anni. Successivamente favorisce la nascita della Comunità terapeutica di San Carlo di Cesena.
Il 1 ottobre 1990 con don Gaudiano dà vita alla Comunità terapeutica educativa per minori devianti e tossicodipendenti. Nasce poi «L’Imprevisto», con sede a Pesaro, che in oltre trent’anni di attività ha già accolto più di 1.200 ragazzi e comprende la Comunità terapeutica educativa maschile, la Comunità terapeutica femminile «Tingolo per tutti», le Case di reinserimento e la Cooperativa sociale «Più in là». I Centri e le Comunità lanciati da Silvio Cattarina rappresentano un punto di riferimento e un modello osservato e studiato per la sua unicità e per il suo rilevante interesse, oltre che per i suoi significativi risultati.
Tra le sue opere edite da Itaca si ricordano: Voglio il miracolo, emergenza educativa: un imprevisto è la sola speranza (2022), L’Imprevisto, giovani perduti e ritrovati (2018), Un fuoco sempre acceso (2014).